Tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione per la casa vacanze
Cos’è, a cosa serve e perché conviene stipulare un’assicurazione per la casa vacanze
Se possiedi un appartamento esclusivo nel cuore di Roma e hai deciso di metterlo a reddito affittandolo a turisti, tra le diverse pratiche burocratiche legate all’attività dovrai considerare anche la stipula di un’assicurazione per la casa vacanze.
Una polizza assicurativa specifica per la tua casa vacanze, infatti, ti permette di lavorare più serenamente, tutelandoti da danni o problematiche causate dagli ospiti, e proteggendo il tuo immobile da eventi imprevisti come danni accidentali, smarrimento di oggetti o furti.
In questo articolo, allora, ti spieghiamo le principali caratteristiche dell’assicurazione di una casa vacanze e i vantaggi che offre, affinché tu possa decidere con consapevolezza se stipularla e come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Assicurazione casa vacanze: la stipula è obbligatoria?
Secondo la normativa italiana che regolamenta l’attività delle case vacanze, Dlgs 79/2011, la stipula di una polizza assicurativa è obbligatoria solo per coloro che gestiscono l’attività in modo imprenditoriale, mentre non lo è per gli host che lavorano saltuariamente.
Tuttavia, è bene sapere che alcune regioni, come il Lazio, hanno regolamentato la materia prevedendo per tutti gli host l’obbligo di assicurare la casa vacanze, così da garantire maggiore sicurezza e tutela sia per i proprietari che per gli ospiti.
In ogni caso, anche se non obbligatoria, stipulare un’assicurazione specifica per la tua casa vacanze rappresenta una scelta prudente e vantaggiosa. A tal proposito, è importante considerare che lcune piattaforme di affitti turistici offrono polizze assicurative gratuite per le prenotazioni effettuate attraverso i loro canali. Ne è un perfetto esempio la polizza AirCover di Airbnb, che fornisce una copertura base per i danni causati dagli ospiti durante il soggiorno.
È importante sottolineare che assicurazioni di questo tipo non sono valide per prenotazioni fatte su altri portali di booking o tramite il sito direttamente gestito dal proprietario. Inoltre, non coprono i danni straordinari all’immobile, come la rottura di un tubo o altre problematiche strutturali che potrebbero verificarsi durante il soggiorno.
Pertanto, se gestisci una casa vacanze tramite diverse piattaforme o sei preoccupato di eventuali danni imprevisti, è consigliabile stipulare una polizza assicurativa separata e più completa, che offra una copertura adeguata per ogni eventualità.
Tutti i vantaggi di un’assicurazione per casa vacanze
A conti fatti, stipulare un’assicurazione per la casa vacanze è sempre una scelta vantaggiosa, considerando la potenziale spesa necessaria per riparare eventuali danni causati dagli ospiti.
Una polizza di questo tipo rappresenta non solo una garanzia per il proprietario, ma offre anche una tutela per gli ospiti della casa vacanze, che sono coperti da eventuali imprevisti durante il soggiorno, come danni accidentali o eventi spiacevoli.
Quando si sceglie una polizza per la propria casa vacanze, è importante esaminare attentamente le coperture offerte.
Oltre ai danni che possono subire gli inquilini, devono essere coperti dall’assicurazione anche i danni alla struttura derivati da terzi. Ciò significa che sono compresi i possibili danni causati dagli inquilini, ma anche da persone che entrano nella struttura per vari motivi, come gli addetti alle pulizie o i tecnici per la manutenzione.
Oltre alla responsabilità civile, possono essere incluse molte altre clausole contrattuali che ampliano la tutela assicurativa. Tra queste, vi sono coperture per eventi come occlusioni delle condutture idriche, guasti all’impianto elettrico, furti, danni causati da eventi climatici estremi o atti vandalici. Queste opzioni consentono di adattare la polizza alle specifiche esigenze della tua struttura, garantendo così un livello di protezione adeguato a qualsiasi evenienza.
Ogni immobile ha caratteristiche uniche, e per questo è fondamentale individuare la combinazione di coperture che offra il giusto equilibrio tra protezione e costi.Questa necessità si aggiunge alle tante incombenze burocratiche che sono legate alla corretta gestione dell’attività e si può poi pensare a tutele aggiuntive come ad esempio la richiesta di una caparra.
Gli aspetti da considerare, insomma, sono molti. Se non sai come districarti tra incombenze amministrative e burocratiche, pubblicazione degli annunci, accoglienza degli ospiti, pulizie finali e manutenzione della struttura, puoi delegare la gestione della tua casa vacanze di lusso a iFlat, società specializzata nella gestione di case vacanze di lusso nel centro di Roma. Il nostro team di professionisti immobiliari può occuparsi di tutto al posto tuo.
Scopri tutti i servizi che offriamo ai proprietari e contattaci per maggiori informazioni: siamo qui per rendere la gestione della tua casa vacanze semplice, sicura ed estremamente redditizia.