Tutto quello che c’è da sapere sulla normativa antincendio per case vacanze
Normativa antincendio casa vacanze: nuove regole per la sicurezza
La crescita esponenziale del mercato degli affitti brevi ha spinto il legislatore a intervenire per regolamentare il settore, in particolare in materia di sicurezza. La mancanza di norme specifiche, infatti, ha portato all’insorgere di potenziali situazioni di rischio, il che ha reso necessario un intervento legislativo che garantisse una maggiore tutela sia per gli ospiti che per i proprietari.
In particolare, la nuova normativa antincendio per casa vacanze trova fondamento nel Decreto Anticipi 145/2023, convertito nella Legge n.191 del 15 dicembre 2023. Questa stabilisce l’obbligo di dotare ogni casa vacanze di sistemi di sicurezza adeguati: all’interno dell’immobile, quindi, devono essere estintori, rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio, tutti da sottoporre a regolare manutenzione per garantirne il corretto funzionamento.
Queste nuove disposizioni non solo mirano a incrementare la sicurezza degli ambienti, ma anche a offrire una maggiore tranquillità a coloro che scelgono di soggiornare in appartamenti di lusso nel cuore di Roma, contribuendo a creare un’esperienza più sicura e confortevole.
Tutti i dettagli della normativa antincendio per casa vacanze
Il Decreto Anticipi introduce una novità fondamentale per tutte le strutture extralberghiere e quelle che operano nel settore delle locazioni turistiche: l’obbligo di dotarsi di un Codice Identificativo Nazionale (CIN), che non solo semplifica l’identificazione delle diverse strutture, ma rappresenta anche uno strumento di garanzia per il rispetto della normativa antincendio per casa vacanze.
A partire dall’1 gennaio 2025, quindi, tutti gli host sono tenuti ad adeguare le loro strutture alle nuove disposizioni in materia di sicurezza. Di seguito, le principali novità introdotte dalla normativa:
- obbligo di estintore. Devono essere presenti estintori con capacità minima di 6 kg su ogni piano della struttura e ogni 200 mq. È fondamentale scegliere estintori idrici anziché a polvere, poiché questi ultimi rappresentano un rischio per la salute e possono causare danni agli arredi. Gli estintori devono essere installati da tecnici qualificati, e posizionati in aree ben visibili e strategiche, in prossimità dei luoghi a maggior rischio, e segnalati dall’apposita cartellonistica. Inoltre, devono essere oggetto di regolari controlli e manutenzione.
- obbligo di rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio. L’installazione di questi dispositivi è obbligatoria in tutte le strutture, fatta eccezione per quelle prive di impianto a gas. Questi rilevatori, che devono essere certificati con il marchio CE, sono essenziali per prevenire fughe di gas e avvelenamenti da monossido di carbonio, garantendo così una protezione aggiuntiva per la sicurezza degli ospiti.
- obbligo di adeguamento per strutture extralberghiere e affitti brevi. Non sono previste deroghe. Tutte le strutture che operano nel settore degli affitti brevi come case vacanze, affittacamere o B&B sono tenute ad adeguarsi alla normativa, indipendentemente dalla forma gestionale dell’attività, sia essa imprenditoriale o non imprenditoriale.
Cosa comporta il mancato rispetto della normativa antincendio per casa vacanze?
I proprietari che non si adegueranno alle nuove disposizioni in materia di sicurezza antincendio rischiano di incorrere in sanzioni significative. Le multe possono variare da 600 a 6.000 euro, in base alla gravità dell’infrazione e alle dimensioni della struttura. La responsabilità di eseguire i controlli e di accertare le infrazioni ricade sulle autorità locali.
L’adeguamento alle nuove norme antincendio non è solo un obbligo, ma un passo fondamentale per garantire la sicurezza degli ospiti e tutelare anche il proprietario. Essere conformi alle leggi non solo protegge la tua attività da sanzioni, ma contribuisce a offrire un ambiente sicuro e accogliente per chi sceglie di soggiornare nella tua casa vacanze.
Ma se non riesci a stare al passo con le normative in uscita e vuoi che la tua casa vacanze di lusso sia sempre amministrata in modo corretto, la cosa migliore che puoi fare è affidarti a esperti del settore che possano occuparsi di tutto al posto tuo.
iFlat offre un team di esperti altamente qualificati, in grado di occuparsi di ogni aspetto della gestione della tua proprietà, dalla promozione sui principali portali di booking all’accoglienza degli ospiti, senza tralasciare gli aspetti burocratici.
La nostra agenzia si occupa da diversi anni della gestione di case vacanze esclusive nel centro di Roma, scopri tutti i servizi che offriamo ai proprietari e contattaci se vuoi avere maggiori informazioni!