Come impostare le regole per gli ospiti in una casa vacanze di lusso
Vademecum per una gestione perfetta: perché stilare regole per gli ospiti di una casa vacanze
Vuoi garantire ai tuoi ospiti un servizio professionale, trasparente e sicuro? Stabilire delle regole della casa vacanze ti permette di migliorare significativamente l’esperienza di soggiorno, tutelando al tempo stesso il tuo immobile da eventuali danni.
Le motivazioni per dotare la tua casa vacanze di un regolamento chiaro sono diverse, e tutte rilevanti.
Come saprai, le strutture ricettive extralberghiere devono attenersi a normative comunali, regionali e nazionali, che impongono standard di sicurezza, igiene e responsabilità civile. Ma oltre all’aspetto normativo, c’è una questione altrettanto importante: la gestione delle relazioni umane.
Anche con una clientela selezionata e di alto profilo, accogliere ospiti comporta inevitabilmente dei rischi: possibili danni agli arredi o alla struttura, disturbi al vicinato o la scomparsa di oggetti.
Proprio per questo, i gestori sono soliti stabilire delle regole per gli ospiti della casa vacanze, finalizzate a rendere piacevole il soggiorno mantenendo l’ordine e tutelando sia il proprietario che il vicinato.
Comunicare queste regole in modo chiaro, e renderle note prima dell’arrivo degli ospiti, genera inoltre delle aspettative precise, riducendo pertanto la possibilità che possano manifestarsi incomprensioni e problemi tra inquilini e host.
Come rendere noto il regolamento della casa vacanze per gli ospiti
Molte piattaforme di booking, come ad esempio Airbnb, consentono di pubblicare insieme all’annuncio le regole per gli ospiti della casa vacanze.
Se vuoi essere certo che le regole della casa vacanza vengano visionate con attenzione dai futuri inquilini, puoi inviare loro un file dettagliato al momento della prenotazione. In questo modo, avranno la possibilità di prendere confidenza con i comportamenti consentiti o meno all’interno dell’abitazione.
A parte alcune linee guida comuni, le regole per case vacanze variano in base alle caratteristiche specifiche della struttura e alla zona in cui è ubicata.
Alcuni consigli, però, sono validi in ogni contesto:
- il manuale d’uso della casa deve essere redatto utilizzando un linguaggio semplice, diretto e facilmente comprensibile
- se la casa vacanze accoglie ospiti internazionali, come nel caso di una struttura di lusso situata nel centro di Roma, il manuale della casa vacanze dovrebbe essere redatto in più lingue, così da agevolarne la comprensione da parte di tutti
- per portare gli ospiti a rispettare il regolamento delle case vacanza, è utile appendere dei cartelli esplicativi in zone strategiche dell’abitazione, affinché li aiutino a ricordare cosa fare.
Fondamentale poi è restare a loro disposizione per chiarire dubbi o rispondere a domande, un compito questo che può essere assolto in diversi modi: tramite app, via messaggistica o per telefono.
Quali sono le regole per gli ospiti di una casa vacanze?
Le regole per gli ospiti di una casa vacanze si concretizzano in una serie di comportamenti consentiti o non, molti dei quali sono stabiliti per motivi di sicurezza.
A parte alcune raccomandazioni generali dettate dai principi della civile convivenza, altre regole delle case vacanze dipendono dalle caratteristiche specifiche dell’immobile e dalle normative locali come, ad esempio, i giorni di raccolta dei rifiuti differenziati o i livelli di rumore consentiti nella zona.
Nel regolamento delle case vacanze non dovrebbero mai mancare i seguenti punti:
- Numero di ospiti. Viene stabilito un numero massimo di persone consentite, in relazione al numero dei posti letto. Questo consente agli host di offrire un’esperienza di soggiorno di livello, con spazi adeguati.
- Rispetto degli orari di riposo. Per tutelare la quiete del vicinato e prevenire segnalazioni indesiderate, è fondamentale che gli ospiti rispettino gli orari del riposo pomeridiano e notturno, evitando rumori forti o comportamenti molesti.
- Modalità del check-out. Il regolamento della casa vacanza deve specificare l’orario entro cui è previsto il check-out, così da consentire una corretta organizzazione del calendario e la preparazione dell’alloggio per i successivi arrivi. In alcune strutture può essere previsto un supplemento per il late check-out.
- Obbligo di comunicare danni o incidenti. In caso di danni, incidenti o guasti, gli ospiti devono comunicarlo tempestivamente alla proprietà. In assenza di segnalazione, può essere applicata una penale. Per una gestione efficace, è utile predisporre un inventario dettagliato dell’arredamento e degli oggetti presenti, corredato da fotografie aggiornate prima di ogni check-in.
In molte casa vacanza nel regolamento è inserito anche il divieto di fumo o di portare animali all’interno dell’immobile.
Come invogliare gli inquilini a rispettare le regole della casa vacanze?
In una casa vacanze, il regolamento deve essere comunicato in modo semplice e diretto, evitando ambiguità e potenziali fraintendimenti. È importante che il messaggio arrivi con chiarezza: si tratta di norme pensate per garantire a tutti un’esperienza di soggiorno piacevole, sicura e senza imprevisti, a vantaggio degli ospiti stessi.
Fondamentale, in questo contesto, è il rapporto umano. Per questo motivo, noi di iFlat preferiamo effettuare il check-in in presenza, così da spiegare di persona le regole principali della casa, lasciando agli inquilini i nostri dati di contatto per qualsiasi evenienza.
iFlat è una società specializzata nella gestione di affitti turistici nella Capitale, gestiamo diverse case vacanze di lusso nel centro storico di Roma occupandoci di tutte le fasi relative all’accoglienza.
Prepariamo ogni immobile prima dell’arrivo degli ospiti controllando la pulizia dei locali e facendo un inventario corredato di foto di tutto ciò che vi è all’interno. Dopo il check-out, effettuiamo un controllo accurato ispezionando l’appartamento.
Per tutta la durata del soggiorno restiamo a disposizione degli inquilini tramite il nostro customer care attivo 24 ore, rispondendo tempestivamente a richieste di informazioni o a eventuali problematiche.
Se hai un appartamento nel centro di Roma che vuoi trasformare in una casa vacanze, contattaci: con la nostra gestione il tuo immobile sarà tutelato e valorizzato al massimo!