Come riconoscere e scoraggiare l’arrivo di ospiti indesiderati in una casa vacanze
Ogni proprietario di una casa vacanze teme l’arrivo di ospiti poco educati o, peggio, di persone che possano arrecare danni all’immobile. Una preoccupazione che si fa ancora più urgente con le proprietà di lusso, dove il livello di servizio e la qualità dell’esperienza devono essere mantenuti ai massimi standard.
Diventa allora necessario capire come evitare gli ospiti indesiderati, scoraggiando il loro arrivo. Gli ospiti problematici, infatti, non solo possono causare danni fisici alla casa, ma spesso si rivelano anche difficili da gestire: disturbano i vicini, non rispettano le regole stabilite per la corretta gestione della casa e si lamentano di continuo richiedendo costante attenzione da parte del gestore.
Ma come si possono identificare queste persone? Sebbene non esista una “formula magica” per identificare subito chi potrebbe causare problemi, alcuni segnali possono esserti utili per riconoscere i possibili ospiti indesiderati per la tua casa vacanze. Vediamo quali.
5 consigli per riconoscere gli ospiti indesiderati in una casa vacanze
Per gestire al meglio la tua casa vacanze e ottimizzare i guadagni, è fondamentale riuscire a intercettare il target giusto di inquilini. Questo ti permetterà di evitare di perdere tempo con ospiti problematici, che finiranno con il causarti solo problemi.
Ecco, allora, alcuni consigli per evitare gli ospiti indesiderati nella tua casa vacanze:
- Leggi con cura la prenotazione. Il processo di prenotazione può dirti molto sui tuoi ospiti. Presta attenzione a quei dettagli apparentemente innocenti, che potrebbero rivelare intenzioni poco chiare. Se una coppia chiede più di due letti, per esempio, potrebbe significare che intende ospitare altre persone, che non risulterebbero registrate e segnalate alla questura come richiesto dalla legge. Allo stesso modo, le prenotazioni di una sola notte nel weekend possono essere un segnale chiaro che gli ospiti intendono organizzare una festa o un evento. Per evitare situazioni spiacevoli, allora, metti subito in chiaro se nel tuo appartamento è possibile o meno organizzare eventi, spiegando quali possono essere le eventuali conseguenze.
- Inserisci clausole nel contratto di affitto. Un contratto ben redatto è una delle migliori protezioni per evitare problemi con gli ospiti. Oltre a definire durata e canone dell’affitto, puoi includere clausole che tutelano la tua proprietà, come ad esempio l’obbligo di rispettare il regolamento della casa. Un’altra precauzione utile è chiedere agli ospiti di inviare in anticipo i loro documenti d’identità, in modo da fare una piccola ricerca sul loro conto e garantire che siano persone affidabili.
- Richiedi una caparra. La richiesta di una caparra è una garanzia a tutela di eventuali danni arrecati all’immobile. Se gli inquilini si dimostrano poco propensi a versare la somma richiesta, il loro atteggiamento va considerato come un campanello d’allarme.
- Scrivi e comunica le regole della casa. Specificare cosa si può fare e cosa non si può fare è un ottimo modo per evitare l’insorgere di possibili incomprensioni e per stroncare sul nascere eventuali contestazioni. L’ideale, quindi, sarebbe comunicare agli inquilini il regolamento della casa già prima del loro arrivo, in modo che possano decidere se accettare o meno le condizioni.
- Utilizza metodi di pagamento sicuri e tracciabili. Offrire metodi di pagamento sicuri è essenziale per evitare problematiche di pagamento e garantire che il corrispettivo del canone di affitto venga ricevuto in anticipo. Le piattaforme di pagamento online come PayPal o le transazioni bancarie sono preferibili rispetto a pagamenti in contante, che possono risultare difficili da tracciare e gestire.
Oltre alla richiesta della caparra, per limitare i danni in caso di ospiti indesiderati puoi fare un elenco di tutti gli oggetti e gli elettrodomestici che si trovano in casa, fotografando e filmando ogni stanza per verificare le condizioni degli ambienti, prima e dopo il passaggio degli ospiti.
A chi rivolgersi per evitare ospiti indesiderati?
Gli ospiti indesiderati per una casa vacanze sono, nella maggior parte dei casi, quelli insoddisfatti. Gran parte del tuo successo dipende dalla capacità di offrire un’esperienza di soggiorno impeccabile che non lasci spazio a critiche, ma solo a elogi e recensioni positive. Per farlo, è fondamentale curare ogni dettaglio, dall’accoglienza alla gestione delle eventuali necessità degli ospiti.
Se desideri guadagnare dalla tua casa vacanze, ma non hai il tempo o le competenze per occuparti della gestione, puoi rivolgerti a noi di iFlat. Siamo una società specializzata nell’affitto di alloggi di lusso nel centro di Roma, e ci occupiamo di ogni fase relativa all’accoglienza, senza trascurare gli aspetti burocratici.
Ci prendiamo cura dei tuoi ospiti con un servizio personalizzato: li accogliamo di persona al loro arrivo, creando un rapporto umano e assicurandoci che tutto sia in ordine. Durante il check-in, non solo spieghiamo in modo chiaro le regole della casa, ma lasciamo loro anche i nostri dati di contatto, restando disponibili per qualsiasi esigenza durante tutto il soggiorno.
La comunicazione diretta è un aspetto che consideriamo fondamentale. Anche se è utile avere un elenco scritto di regole, crediamo che il contatto umano faccia la differenza. Per questo motivo, preferiamo fare il check-in in presenza, così da rispondere a ogni dubbio e garantire che gli ospiti si sentano sempre a loro agio.
Scopri tutti i servizi che offriamo ai proprietari e contattaci se vuoi avere maggiori informazioni! Siamo qui per aiutarti a massimizzare il valore della tua casa vacanze e a garantire che ogni soggiorno sia un’esperienza unica.