Come aprire una casa vacanza a Roma: norme, permessi e obblighi legali
Come aprire una casa vacanza a Roma nel rispetto delle normative e delle regole del settore turistico
Stai pensando di fare un investimento e vuoi sapere come aprire una casa vacanza a Roma?
Se hai ereditato un appartamento o se stai valutando l’acquisto di una proprietà da affittare ai turisti, puoi ottenere ottimi guadagni se la struttura è situata in una zona strategica come il centro di Roma e se la promuovi in modo efficace.
Le case vacanze di lusso, in particolare, sono molto richieste, offrendo agli ospiti l’opportunità di vivere un’esperienza esclusiva nella città più bella del mondo.
Aprire una casa vacanze, però, può non essere del tutto semplice. È necessario, infatti, rispettare una serie di normative che regolamentano la struttura, la procedura per avviare l’attività e la sua gestione, con particolare attenzione alla sicurezza pubblica.
Vediamo insieme, allora, cosa serve per aprire una casa vacanza e come procedere per avviare l’attività in modo corretto e conforme alla legge.
Come aprire una casa vacanza a Roma: la normativa di riferimento
In Italia la regolamentazione delle attività ricettive è affidata alle singole Regioni. La normativa per aprire una casa vacanza a Roma, per esempio, è la Legge Regionale del Lazio n.13 del 2007, a cui si integra il Regolamento Comunale per le Strutture Ricettive Extralberghiere.
Secondo la normativa regionale, le case vacanze sono strutture ricettive che devono rispettare precisi requisiti:
- l’appartamento deve rientrare nella categoria catastale abitativa A, da cui rimangono escluse le abitazioni rurali A6, i castelli o edifici storici A9, gli uffici e studi privati A10, le abitazioni e gli alloggi tipici di un luogo A11
- possono essere gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale
- la forma imprenditoriale è obbligatoria quando si gestisce un numero di immobili superiore a tre
- non è possibile avere domicilio o residenza nella casa vacanze
- non si può predisporre una reception nella casa vacanze.
Gli appartamenti destinati a casa vacanze devono anche rispettare requisiti strutturali e igienico-sanitari, con precise indicazioni sulle loro dimensioni minime: un monolocale di 28 mq, per esempio, può accogliere un solo ospite, mentre uno di 38 mq può ospitarne fino a due. Nei bilocali, la camera singola deve essere di almeno 8 mq e la doppia di almeno 14 mq, la sala comune è obbligatoria, la struttura deve essere dotata di cucina e i bagni devono avere il bidet.
Inoltre, la normativa prevede l’obbligo di esporre una targa all’esterno dell’edificio in cui si trova la casa vacanze, che indichi la denominazione della struttura, la classificazione dell’immobile, gli estremi della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e i numeri telefonici di riferimento per eventuali comunicazioni. Qualora il regolamento condominiale non lo consenta, la targa dovrà essere applicata sulla porta d’ingresso dell’appartamento.
A questo punto, vediamo come aprire una casa vacanza a Roma in base al regolamento comunale.
Per avviare l’attività è necessario presentare la SCIA presso il SUAR (Sportello Unico per le Attività Ricettive) del Comune di Roma. Entro 30 giorni, si riceverà un PIN di attivazione per registrarsi al portale VisitLazio, dove è obbligatorio inserire periodicamente i dati sui flussi turistici nella casa vacanze, tramite il Sistema Informativo Regionale RADAR.
Il Comune di Roma prevede anche il pagamento di una tassa di soggiorno, che deve essere richiesta agli ospiti in base al numero di pernottamenti. La tariffa è soggetta a modifiche, quindi è fondamentale tenersi aggiornati sulle delibere dell’Assemblea Capitolina in materia.
Altri codici e registrazioni da rispettare
Per regolamentare il settore degli affitti brevi sono stati introdotti codici identificativi obbligatori che devono essere inseriti in tutte le comunicazioni relative alle strutture, inclusi gli annunci online, pena pesanti sanzioni per i gestori.
- CIR. Le strutture ricettive extralberghiere devono dotarsi di un CIR (Codice Identificativo Regionale). Nel Lazio questo codice prende il nome di CISE (Codice identificativo Regionale delle Strutture ricettive Extralberghiere e degli Alloggi per uso turistico) e consente l’iscrizione della struttura nella Banca Dati Regionale.
- CIU. Nel 2019 il Comune di Roma ha istituito il CIU (Codice Identificativo Unico) che deve essere indicato nella comunicazione trimestrale della tassa di soggiorno.
- CIN. È un codice univoco nazionale introdotto per regolamentate il settore degli affitti brevi su tutto il territorio italiano. Il CIN deve essere obbligatoriamente inserito in tutti gli annunci promozionali della struttura e presente sulla targa della struttura.
Altri obblighi a carico del proprietario sono l’adeguamento della struttura alla normativa antincendio, la stipula di una assicurazione per rischi di responsabilità civile e l’esposizione del regolamento interno della casa vacanze. I gestori, inoltre, devono registrare la casa vacanze all’Osservatorio Regionale del Turismo per mezzo del sistema RADAR, per inviare alla Regione comunicazioni periodiche sui flussi turistici all’interno della struttura.
Altro passo importante – e necessario – è l’iscrizione al portale Alloggiati Web della Polizia di Stato dove, entro 24 ora, dal loro arrivo devono essere inserite le generalità degli ospiti.
Come aprire una casa vacanze a Roma senza problemi?
Gli aspetti pratici e burocratici da rispettare per aprire una casa vacanze in regola sono davvero molti. Se non sai come orientarti tra le varie normative regionali e comunali, puoi aprire una casa vacanze di lusso a Roma e iniziare a guadagnare da subito scegliendo di delegare la gestione del tuo immobile a iFlat.
Siamo un’agenzia specializzata in affitti brevi e medi di immobili esclusivi nel centro di Roma. Ci occupiamo di tutte le fasi della gestione della tua struttura, dalla promozione all’accoglienza degli ospiti, senza tralasciare gli aspetti burocratici. La nostra esperienza nel settore ci consente di garantire un servizio completo e personalizzato per ogni host.
Scopri tutti i servizi che offriamo ai proprietari e contattaci se vuoi avere maggiori informazioni!