Affitto turistico della prima casa: ecco tutto quello che c’è da sapere
Guida per i proprietari: vantaggi e opportunità dell’affitto turistico della prima casa
Stai cercando un modo per rientrare almeno in parte delle spese del mutuo e ti stai chiedendo se sia possibile affittare la prima casa?
La risposta è sì: l’affitto turistico della prima casa è una pratica del tutto legittima e sempre più diffusa, anche tra chi ha beneficiato delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto dell’immobile.
La normativa italiana, infatti, offre diversi incentivi per favorire l’acquisto della prima casa a uso abitativo, che si concretizzano in sconti sull’imposta di registro, sull’imposta ipotecaria e su quella catastale. È utile però chiarire che il concetto di “prima casa” non è necessariamente legato all’obbligo di risiedervi. Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, per usufruire delle agevolazioni l’acquirente non deve possedere un altro immobile sul territorio nazionale acquistato con la stessa agevolazione o deve averlo venduto da almeno due anni.
Inoltre, “la casa deve trovarsi nel Comune in cui l’acquirente ha la residenza o la trasferisce entro 18 mesi dall’acquisto”, oppure deve essere situata “nel territorio del Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività”, o anche “nel territorio del Comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento”.
In pratica, la legge consente di acquistare una prima casa anche senza stabilirvi la propria residenza e lascia quindi aperta la possibilità di destinarla all’affitto. Dovendo optare per una soluzione a lungo o a breve termine, l’affitto turistico della prima casa può rivelarsi una scelta particolarmente vantaggiosa. Vediamo insieme il perché.
Conviene affittare la prima casa ai turisti?
Per capire se affittare la prima casa sia davvero una scelta conveniente, è importante analizzare attentamente la situazione. La normativa italiana prevede l’esenzione dal pagamento dell’IMU, la tassa sugli immobili, per l’abitazione principale, dove il proprietario ha la propria dimora stabile. Se decidi di destinare la tua prima casa all’affitto turistico, perderai questa esenzione e dovrai versare l’imposta, a meno che tu non decida di mantenere la residenza nell’immobile, affittandolo solo parzialmente.
Un altro aspetto da considerare riguarda le imposte sul canone di locazione, che incidono direttamente sui guadagni effettivi. Nel caso dell’affitto a lungo termine, il margine di profitto può risultare piuttosto contenuto, soprattutto se si aggiungono le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile, oltre al rischio di trovarsi di fronte a inquilini morosi, difficili da mandare via.
Tutte queste problematiche vengono però superate scegliendo la formula degli affitti brevi per la prima casa, perché:
- puoi guadagnare di più, dato che il canone di locazione richiesto per notte è generalmente superiore a quello previsto in un contratto a lungo termine
- non rischi di incontrare inquilini morosi, poiché il pagamento avviene sempre in anticipo
- puoi rientrare in possesso del tuo immobile con grande flessibilità, dal momento che la durata massima per ciascun ospite è di 30 giorni consecutivi.
Inoltre, gli affitti brevi hanno delle spese detraibili, a seconda del regime fiscale adottato, contribuendo a rendere questa opzione ancora più vantaggiosa.
Affitto turistico prima casa: perché affidarsi a iFlat
Se possiedi un immobile nel centro di Roma, trasformarlo in una casa vacanze di lusso può rappresentare un’opportunità concreta per valorizzare il tuo investimento e generare una rendita significativa. L’affitto turistico della prima casa, infatti, non solo è possibile, ma può rivelarsi una scelta incredibilmente vantaggiosa.
iFlat è il partner ideale per accompagnarti in questo percorso. Siamo una società specializzata nella gestione di affitti brevi e medi di immobili di lusso nel cuore della Capitale. Ogni anno accogliamo oltre 65.000 turisti, assistendoli per tutta la durata del soggiorno.
Tra i numerosi servizi che offriamo ai proprietari c’è anche il disbrigo di tutti gli adempimenti burocratici, dalle comunicazioni agli enti locali e nazionali alla riscossione della tassa di soggiorno. Ci occupiamo, inoltre, degli aspetti legali delle locazioni turistiche e ti assistiamo nella scelta del regime fiscale che per te è più vantaggioso.
Affidando la gestione del tuo immobile a iFlat dovrai quindi solo occuparti del ritorno del tuo investimento.
Vuoi saperne di più? Contattaci!